top of page

Saperne di più in poche righe?

Sei nel posto giusto! 

Cognitivo Zooantropologico & Teoria polivagale

Cosa sono e Perché è importante parlare di RELAZIONE e CONNESSIONE

CAPIRE

L’importanza della zooantropologia risiede

nel suo approccio innovativo che

valorizza la relazione uomo-animale

​«Molto spesso una criticità

non è altro che una risorsa mal indirizzata:
i talenti del cane chiedono espressione,

così come una sensibilità deve indurre all'attenzione. (...) sappiate che la relazione è saper alleggerire i problemi».
Prof. Roberto Marchesini, filosofo, etologo e zooantropologo

PROSPETTIVE

La zooantropologia è una disciplina che esplora il rapporto tra esseri umani e animali. Con la zooantropologia si comincia a riconoscere l’importanza del legame tra esseri umani e altre specie,  soprattutto in contesti educativi e terapeutici.

Questa scienza si sviluppa grazie a ricerche che dimostrano come gli animali, in quanto soggetti senzienti, possano beneficiare dell'interazione con l'umano e a loro volta migliorare il benessere emotivo e fisico degli umani. Questa disciplina vede gli animali come partner attivi nelle interazioni con le altre specie.

Negli anni 90 sono di grande importanza le ricerche di Hubert Montagner sul valore educativo delle interazioni tra bambini e animali altri e il lavoro di ricerca sulla comunicazione chimica animale del dottor Patrick Pageat, Veterinario francese, noto autore del testo Patologia del comportamento del cane.

 

Negli anni 2000 un contributo significativo è dato dagli studi del Professor Roberto Marchesini sul significato della relazione tra l'umano e gli altri animali oltre ad aver definito le motivazioni del cane.                                                                                                                      

Inoltre, la medicina comportamentale, grazie alla Dottoressa Sabrina Giussani MVEC e al Dottor Franco Fassola MVEC, ha evidenziato come la comprensione del comportamento animale e delle eventuali patologie possa migliorare la convivenza e il benessere delle famiglie multispecie.

Un' ulteriore conferma arriva della Dottoressa Federica Manunta MVEC, sottolineando l’importanza di prendersi cura del cane attraverso la relazione. Il suo approccio cognitivo-relazionale e referenza-relazionale sposta il paradigma verso la relazione come strumento di cura.

Come aiutare i soggetti in difficoltà? nelle famiglie multispecie è importante considerare il benessere e le dinamiche del gruppo formato da soggetti umani e soggetti cani.

La teoria POLIVAGALE, sviluppata dal neuroscienziato Stephen Porges,  aiuta a migliorare la gestione delle emozioni, la comunicazione e il benessere nelle relazioni .

Questa teoria si concentra sul sistema nervoso autonomo e su come le risposte di NEUROCEZIONE (sopravvivenza e sicurezza) influenzano il comportamento: 

 

  • la TPV migliora la connessione uomo-cane in quanto  l'enfasi è creare un ambiente di sicurezza e fiducia e costruire un legame più forte e sicuro

  • capire come il sistema nervoso autonomo dei soggetti risponde allo stress, quali stimoli causano stress e capire quali strategie per ridurre l'ansia e promuovere il benessere

  • Introdurre nuovi stimoli o situazioni gradualmente. Questo permette al cane di adattarsi senza sentirsi sopraffatto, promuovendo una risposta vagale di calma.

  • aiuta i soggetti umani a riconoscere e rispondere meglio alle esigenze emotive dei soggetti cani, migliorando così la qualità della vita e della convivenza

Grazie alle Teoria Polivagale Polyvagal Theory abbiamo una prospettiva innovativa e scientifica che può migliorare significativamente i percorsi di terapia comportamentale con i cani, promuovendo un ambiente di sicurezza e connessione per aiutare il cane a superare difficoltà comportamentali e a vivere in modo più equilibrato e felice.

ni ri.jpg
bottom of page